Ecobonus: detrazione 50% e del 65% per il risparmio energetico in provincia di Milano, Monza e Brianza

Per godere di un risparmio energetico sicuro e conveniente, la nostra ditta ti aiuta a usufruire delle detrazioni fiscali: ancora in vigore l'Ecobonus al 50% e al 65% fino a dicembre 2025, approfittane ora!

                                                                           Lavori detraibili al 65%

ATTENZIONE:  
Nel 2025 la "detrazione 65%" si riferisce ancora all'Ecobonus, ma è accessibile solo per spese avviate entro il 15 ottobre 2024, salvo che si tratti di interventi su unità immobiliari non condominiali, per le quali era sufficiente la presentazione della CILA. 

L'agevolazione consiste in una detrazione dall'Irpef o dall'Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
In generale, le detrazioni sono riconosciute per:
  •     la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  •   Sostituzione caldaie con nuove a condensazione (e installazione valvole termostatiche) e tutte le spese direttamente connesse all’intervento (anche per contemporanea realizzazione di impianti a pavimento, rifacimento delle linee o sostituzione radiatori)
  •     Sostituzione caldaie con pompe di calore ad alta efficienza (la caldaia esistente va però dismessa, può essere lasciata per la sola produzione di acqua calda).
  •     Sostituzione caldaie con sistemi ibridi "factory made" (caldaia+pompa di calore venduti come kit assemblato in fabbrica).
  •     Installazione pannelli solari (termici) per produzione di acqua calda sanitaria e/o riscaldamento ambienti.
  •     Installazione di pompe di calore per produzione di acqua calda sanitaria.
  •     Isolamento termico delle strutture edilizie esistenti (cappotto termico, rifacimento coperture su locali riscaldati, isolamento solai, etc...).
  •     Installazione di sistemi domotici per il controllo a distanza degli impianti.
  •     micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, se portano a un risparmio di almeno il 20% di energia primaria (PES): 65% (fino a 100.000 euro di detrazione).
  • il miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi.
Le detrazioni, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato.
Condizione indispensabile per fruire dell’agevolazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale.
L'agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2021. Per la maggior parte degli interventi la detrazione è pari al 65%, per altri spetta nella misura del 50%.
Gli interventi di riqualificazione energetica (che prevedono sempre la predisposizione della "pratica Enea").

Lavori detraibili al 50%

Qui affronteremo ciò che serve sapere per le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni (Bonus Casa)
Il seguente elenco sintetizza gli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabile che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie - ex art. 16 bis del DPR 917/86 soggetti all’obbligo di invio all’ENEA:
Impianti tecnologici:
  •     installazione di collettori solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti
  •     sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto (per le spese sostenute entro il 2024)
  •     sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamentodell’impianto (per le spese sostenute entro il 2024)
  •     pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto
  •     sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto
  •     microcogeneratori (Pe<50kWe)
  •     scaldacqua a pompa di calore
  •     generatori di calore a biomassa
  •     installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze
  •     installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo (limitatamente ai sistemi di accumulo i dati vanno trasmessi per gli interventi con data di fine lavori a partire dal 01/01/2019)
  •     teleriscaldamento
  •     installazione di sistemi di termoregolazione e building automation
Occorre trasmettere per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi terminati dal 2018 in poi, che accedono alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie (Bonus Casa) che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.
Icona – Telefono

Richiedi maggiori informazioni sulle detrazioni fiscali: richiedi una consulenza!

Richiedi una consulenza